Responsabile corsi Accademia del Tennis La Thuile dal 1996 Maestro nazionale di tennis SILINGARDI GRAZIANO

 

Diplomato alla scuola Nazionale Maestri di Roma (1994).

Diplomato con la qualifica di “Professional” presso l’USPTR

Tecnico Regionale del Piemonte e docente F.I.T. (2000)

Giocatore professionista e campione italiano dei Giochi della Gioventù 84 

Campione italiano U.14 (1985)

Campione italiano categoria C (1990)

Semi finalista campionati italiani di categoria B (1994)

Vice direttore al centro federale del Brallo (1994

Direttore della scuola tennis del T.C.Vittoria di Cambiano dal 1996

Responsabile del settore agonistico del T.C.Aosta (2000-2002)

Responsabile della Scuola Tennis Vittoria con sedi presso T.C. Vittoria di Cambiano, Golf & Tennis Girasoli di Carmagnola Sporting Club Mondovì, villaggio IGV di Santa Clara in Sardegna, villaggio IGV di Le Castella in Calabria.

Per TE uno sconto esclusivo del 10% sulle tariffe riportate di seguito

logo sc trasp

G&V Sistemacral

Via Rio Misureto 17/1 Alba

0173 20.85.84 - 351 992.45.96

info@sistemacral.com

 

P.I. 03812910044

 

Cookie Policy | Privacy Policy

TOUR ISOLE EOLIE E SICILIA ORIENTALE

Programma

1° giorno: arrivo all’aeroporto di Catania Fontanarossa. Trasferimento con auto privata con conducente dall’aeroporto di Catania Fontanarossa in Hotel*** o B&B a Catania Centro in trattamento di pernottamento e prima colazione. Check-in. Cena libera e pernottamento

 

2° giorno: colazione. Visita autonoma della Città di Catania, dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Cuore artistico di Catania è la grande Piazza Duomo con la cattedrale di Sant'Agata e la celebre Fontana dell'Elefante (simbolo della città), ma anche via Etnea (la via più elegante di Catania) e Piazza dell'Università.  Pranzo e cena liberi. Pernottamento

 

3°giorno: colazione. Dalla Stazione di Catania, si può raggiungere Taormina/Giardini in treno per visita autonoma di entrambe le cittadine.

Il Monumento più conosciuto è senza dubbio il Teatro Greco. Si tratta del secondo teatro greco più grande della Sicilia dopo quello di Siracusa. Il centro di Taormina si articola in mille viuzze con scorci panoramici sul mare e sull’isola Bella, una delle sue migliori attrazioni turistiche. Essa è collegata alla città tramite una striscia di sabbia che sparisce, però, con l’arrivo dell’alta marea, quando l’isola è raggiungibile solo usando la funivia o la canoa. La ricca vegetazione, il mare limpido e la stupenda Grotta Blu la rendono unica! Altri importanti edifici antichi, come la Neumachia (una secolare architettura romana), la Chiesa-Duomo del XII secolo, la Casa Cuseni o la Villa Comunale, famosa per il suo splendido giardino. Pranzo libero. Prosecuzione nel pomeriggio per Giardini Naxos, una cittadina molto antica, le cui origini sono raccontate nel Parco Archeologico che si estende per circa quaranta ettari. Al suo interno si possono ammirare arcaici edifici sacri, tra cui l’Altare di Apollo e il Museo Archeologico, la porta di Naxos e la statua della Nike. Rientro sempre in trano a Catania. Cena libera e pernottamento.

 

4° giorno: colazione. Trasferimento con auto privata con conducente da Hotel/B&B a Taormina fino al porto di Milazzo. Partenza con aliscafo da Milazzo per Lipari. Trasferimento deal porto di Lipari in Hotel/B&B in trattamento di pernottamento e prima colazione. Check-in. Cena libera e pernottamento.

 

5° giorno: colazione. Partenza in barca per Salina. Dopo una sosta nel centro di S. Marina si prosegue in barca per il periplo dell’isola, bagno a Pollara, la spiaggia del celebre film “Il Postino”. Si prosegue per Lingua dove si trova un laghetto salato da dove veniva anticamente estratto il sale (da qui il nome dell’isola). Possibilità di pranzo “da Alfredo” locale rinomato per le sue granite e il famoso “Pani Cunzato”. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento.


6°giorno: colazione. Partenza in barca per Vulcano. Periplo dell’isola in barca con soste bagno. Giunti a terra sarà possibile effettuare una passeggiata per il piccolo centro e raggiungere la spiaggia di sabbia nerissima. Pranzo libero. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento.

 

7°giorno: colazione. Mattinata libera per mare e relax. Pranzo libero. Partenza in barca per Panarea /Stromboli.

Prima sosta a Panarea dove sarà possibile visitare il piccolo paesino con una gradevole passeggiata lungo le vie che intervallano le bianche casette in stile eoliano. Si prosegue poi con la barca alla volta di Stromboli. Anche qui è previsto uno scalo sull’isola (Stromboli è definita l’isola più selvaggia proprio perché sembra conservare bene il suo legame con la natura: ad esempio, nelle strade non vi è illuminazione!!). Saliti nuovamente sulla barca, si proseguirà fino a giungere alla Sciara del fuoco, un costone del cratere da dove discende la lava. Dalla barca sarà inoltre possibile assistere alle suggestive eruzioni del vulcano che si susseguono con intervalli di circa quindici minuti. Cena libera. Rientro a Lipari in serata. Pernottamento.

 

8°giorno: colazione. Check-out. Trasferimento bagagli dall’albergo al porto e partenza in aliscafo per Milazzo. Trasferimento con auto privata con conducente per Catania Fontanarossa. Fine dei nostri servizi.

 

 

La quota indicata comprende:

 

- Trasferimento con auto privata con conducente da Catania Fontanarossa a Hotel/B&B a Catania Centro.

- Sistemazione in camera doppia in trattamento di pernottamento e prima colazione presso Hotel/B&B a Catania per tre notti

- Trasferimento con auto privata con conducente da Hotel a Catania al porto di Milazzo

- Trasferimento con aliscafo da Milazzo a Lipari A/R

- Trasferimento bagagli dal porto di Lipari all’hotel A/R

- Sistemazione in trattamento di pernottamento e prima colazione presso Hotel/B&B a Lipari per quattro notti

- Escursioni in barca per le altre isole

- Trasferimento con auto privata con conducente dal porto di Milazzo all’aeroporto di Catania

- Assistenza Le Isole d’Italia in loco

 

La quota non comprende:

- Tassa di soggiorno da pagare in hotel a Catania

- Ingressi a chiese e musei e altri luoghi di interesse

- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

 

 

In riferimento al suddetto pacchetto il costo per persona è di:

€ 823,00 nel mese di Aprile

€ 880,00 nel mese di Maggio

€ 903,00 nel mese di Giugno

€ 938,00 nel mese di Luglio

€ 1.053,00 nel mese di Agosto

€ 903,00 nel mese di Settembre

€ 857,00 nel mese di Ottobre

Per comunicare, per esserci, per partecipare

SISTEMACRAL 0173 20.85.84 - 351 992.45.96

Prenota la tua vacanza utilizzando il codice SISTEMACRAL-ISOLE e 

TI RISERVIAMO LO SCONTO ESCLUSIVO DEL 15%

Vedi tutti i tour in programma

CONTATTI

Valentina Marino

Vi risponderemo tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00. Domenica chiuso.

+39 0909880035

+39 0909812942

 

Email

Per informazioni sui prossimi tour puoi scrivere al nostro indirizzo email, saremo felici di rispondere in breve tempo.

info@leisoleditalia.com

 

La nostra isola

Via G. Marconi, Lipari – Isole Eolie 98055 (ME)

 

Trovaci con Google Map