Responsabile corsi Accademia del Tennis La Thuile dal 1996 Maestro nazionale di tennis SILINGARDI GRAZIANO
Diplomato alla scuola Nazionale Maestri di Roma (1994).
Diplomato con la qualifica di “Professional” presso l’USPTR
Tecnico Regionale del Piemonte e docente F.I.T. (2000)
Giocatore professionista e campione italiano dei Giochi della Gioventù 84
Campione italiano U.14 (1985)
Campione italiano categoria C (1990)
Semi finalista campionati italiani di categoria B (1994)
Vice direttore al centro federale del Brallo (1994
Direttore della scuola tennis del T.C.Vittoria di Cambiano dal 1996
Responsabile del settore agonistico del T.C.Aosta (2000-2002)
Responsabile della Scuola Tennis Vittoria con sedi presso T.C. Vittoria di Cambiano, Golf & Tennis Girasoli di Carmagnola Sporting Club Mondovì, villaggio IGV di Santa Clara in Sardegna, villaggio IGV di Le Castella in Calabria.
G&V Sistemacral
Via Rio Misureto 17/1 Alba
0173 20.85.84 - 351 992.45.96
P.I. 03812910044
TOUR ISOLE EOLIE
Programma
Giorno 1: Trasferimento con auto privata con conducente dall’Aeroporto di Catania Fontanarossa al porto di Milazzo e imbarco in aliscafo per Lipari. Trasferimento dal porto di Lipari all’hotel. Check-in. Sistemazione in camera. Cena libera e pernottamento.
Giorno 2: colazione. Partenza in barca per Filicudi e Alicudi, le due isole più lontane. Dopo una prima sosta bagno a Filicudi, si prosegue per Alicudi, luogo dove il tempo sembra essersi fermato e l’unico mezzo di trasporto è il mulo. Si prosegue per Filicudi che anticamente era chiamata Phoenicodes per la tipica vegetazione lussureggiante di felci presenti sull'isola. Le coste di Filicudi presentano bellezze non comuni; si potranno ammirare, tra l’altro, profonde grotte come quella del Perciato (forato) e del Bue Marino (foca monaca) e imponenti faraglioni come “La Canna”. Pranzo libero. Si sosterà sull’isola dove sarà possibile rilassarsi in spiaggia o fare una camminata di circa un’ora per raggiugere il Villaggio Preistorico di Capo Graziano, testimonianza di insediamenti risalenti all’età del Bronzo. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
Giorno 3: colazione. Mattinata libera per mare e relax. Pranzo libero. Partenza per Panarea e Stromboli. Prima sosta a Panarea dove sarà possibile visitare il piccolo paesino con una gradevole passeggiata lungo le vie che intervallano le bianche casette in stile eoliano. Si prosegue poi con la barca alla volta di Stromboli. Anche qui è previsto uno scalo sull’isola (Stromboli è definita l’isola più selvaggia proprio perché sembra conservare bene il suo legame con la natura: ad esempio, nelle strade non vi è illuminazione!). Saliti nuovamente sulla barca, si proseguirà fino a giungere alla Sciara del Fuoco, un costone del cratere da dove discende la lava. Dalla barca sarà inoltre possibile assistere alle suggestive eruzioni del vulcano che si susseguono con intervalli di circa quindici minuti. Cena libera. Rientro a Lipari in serata. Pernottamento.
Giorno 4: colazione. Partenza in barca per Salina. Dopo una sosta nel centro di S. Marina si prosegue in barca per il periplo dell’isola, bagno a Pollara, la spiaggia del celebre film “Il Postino”. Si prosegue per Lingua dove si trova un laghetto salato da dove veniva anticamente estratto il sale (da qui il nome dell’isola). Possibilità di pranzo “Da Alfredo” per assaporare il celebre “pane cunzato” e la granita. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
Giorno 5: colazione. Giornata libera a disposizione per andare alla scoperta delle spiagge più belle dell’isola di Lipari e godersi un po’ di relax. Cena libera e pernottamento.
Giorno 6: colazione. Partenza in barca per Vulcano. Periplo dell’isola in barca, ammireremo la Grotta del Cavallo e la piscina di Venere con sosta bagno. A conclusione del giro in barca faremo scalo sull’isola e sarà possibile effettuare una passeggiata per il piccolo centro e trascorrere del tempo nella spiaggia nerissima e vulcanica dell’isola. Pranzo libero. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
Giorno 7: colazione. Giornata libera a disposizione per mare e relax o per visitare il centro storico di Lipari. Di particolare rilievo il Museo Archeologico Bernabò Brea, la Cattedrale, il Chiostro Normanno e il Teatro Greco.
Pranzo e cena liberi. Pernottamento.
Giorno 8: colazione. Check-out. Trasferimento al porto di Lipari e aliscafo per Milazzo. Trasferimento con auto privata con conducente dal porto di Milazzo all’Aeroporto di Catania Fontana Rossa. Fine dei nostri servizi.
La quota comprende:
- Trasferimento con auto privata con conducente da Catania Fontanarossa a Milazzo porto A/R
- Trasferimento in aliscafo da Milazzo per Lipari A/R
- Trasferimento dal porto di Lipari all’hotel A/R
- Sistemazione in camera doppia/matrimoniale in trattamento di pernottamento e prima colazione c/o Hotel****
- Escursione in barca a Vulcano
- Escursione in barca a Panarea – Stromboli
- Escursione in barca a Salina
- Escursione in barca a Filicudi e Alicudi
- Assistenza “Le Isole d’Italia” in loco
La quota non comprende:
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
In riferimento al suddetto pacchetto riportiamo di seguito i costi per persona nei diversi periodi:
Aprile/Ottobre | € 856,00 |
Maggio | € 914,00 |
Giugno/Settembre | € 948,00 |
Luglio | € 975,00 |
Agosto | € 1.260,00 |
Per comunicare, per esserci, per partecipare
SISTEMACRAL 0173 20.85.84 - 351 992.45.96
Prenota la tua vacanza utilizzando il codice SISTEMACRAL-ISOLE e
TI RISERVIAMO LO SCONTO ESCLUSIVO DEL 15%
Valentina Marino
Vi risponderemo tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00. Domenica chiuso.
Per informazioni sui prossimi tour puoi scrivere al nostro indirizzo email, saremo felici di rispondere in breve tempo.
La nostra isola
Via G. Marconi, Lipari – Isole Eolie 98055 (ME)