Responsabile corsi Accademia del Tennis La Thuile dal 1996 Maestro nazionale di tennis SILINGARDI GRAZIANO

 

Diplomato alla scuola Nazionale Maestri di Roma (1994).

Diplomato con la qualifica di “Professional” presso l’USPTR

Tecnico Regionale del Piemonte e docente F.I.T. (2000)

Giocatore professionista e campione italiano dei Giochi della Gioventù 84 

Campione italiano U.14 (1985)

Campione italiano categoria C (1990)

Semi finalista campionati italiani di categoria B (1994)

Vice direttore al centro federale del Brallo (1994

Direttore della scuola tennis del T.C.Vittoria di Cambiano dal 1996

Responsabile del settore agonistico del T.C.Aosta (2000-2002)

Responsabile della Scuola Tennis Vittoria con sedi presso T.C. Vittoria di Cambiano, Golf & Tennis Girasoli di Carmagnola Sporting Club Mondovì, villaggio IGV di Santa Clara in Sardegna, villaggio IGV di Le Castella in Calabria.

Per TE uno sconto esclusivo del 10% sulle tariffe riportate di seguito

logo sc trasp

G&V Sistemacral

Via Rio Misureto 17/1 Alba

0173 20.85.84 - 351 992.45.96

info@sistemacral.com

 

P.I. 03812910044

 

Cookie Policy | Privacy Policy

TOUR SICILIA: TRA IL BAROCCO E LE TRACCE DI MONTALBANO

Programma

1° giorno : Ritiro dell’auto a noleggio presso l’aeroporto di Catania. Prosecuzione per Modica. Check-in in hotel. Sistemazione in camera. Cena libera e pernottamento.

 

2° giorno: colazione. Al mattino visita di Modica, dalle antichissime origini, fu capitale di un’antica e potente Contea il cui territorio, in pieno medioevo, si estendeva sino alle porte di Palermo. La città fu un fiorente centro commerciale e agricolo dove comunità di ebrei, arabi, spagnoli e normanni convissero pacificamente fino al ‘400. Attualmente suddivisa in tre parti, la città di Modica presenta un centro storico di indubbia bellezza, caratterizzato da molte abitazioni addossate le une sulle altre, spesso estensioni di antiche grotte. Pare fossero 700, infatti, le grotte abitate fin dall’era preistorica. Di impianto medievale, il centro storico (odierna Modica bassa) è un grazioso intrigo di casette, viuzze e lunghe scale, costruite intorno alla collina del Pizzo. Lo stile prevalente è quello tardo-barocco, posteriore al catastrofico terremoto del 1693. Grazie al suo patrimonio storico-monumentale, il comune di Modica ha ottenuto il riconoscimento UNESCO nel 2002. Famosa per la sua cioccolata speziata, prodotta secondo l’antica ricetta degli Aztechi, Modica è molto apprezzata per le sue eccellenze gastronomiche, tra cui l’olio di Frigintini, uno dei primi d'Italia per i sentori fruttati. Anche il gelato artigianale modicano ha trovato un suo significativo riconoscimento: Modica è, infatti, una tra le Città del Gelato italiane. Pranzo libero.

Nel pomeriggio trasferimento in auto per la visita di Scicli. Visita autonoma del paesino barocco della Sicilia inserita anch’esso nel patrimonio Unesco. Immerso nel magnifico incanto dei Monti Iblei, in un affascinante paesaggio ricco di ripide pareti calcaree, carrubi, muretti, chiesette e cave. Scicli è composta da centinaia di abitazioni in pietra calcarea che spuntano dai dirupi Iblei, come in un “presepe”, con così tanto rispetto del paesaggio circostante da sembrare parte di esso.  Le sue stradine profumano di storia antica, ma è durante il settecento che il genio umano lascia maggior traccia: nei capolavori che si possono ammirare lungo la via Mormino Penna, in particolare il Palazzo Beneventano, in stile tardo-barocco. Scicli è conosciuta anche come ambientazione della serie televisiva del commissario Montalbano. Rientro in hotel a Modica. Cena libera e pernottamento.

 

3° giorno: colazione. Partenza in auto alla volta del centro storico di Siracusa, città Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO. Una delle colonie greche più antiche e importanti del Mediterraneo, un luogo ideale dove arte e cultura mescolano profonde radici del passato. Visitando il sito archeologico si potrà scoprire, a detta di Cicerone, la più bella città costruita dai Greci in occidente. Si potrà passeggiare nelle leggendarie latomie, sentire gli echi dell’orecchio di Dionisio, ammirare la cavea del teatro greco o dell’anfiteatro romano. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del quartiere Isola di Ortigia, il più antico della città, al centro del quale si trova il Duomo barocco: l'unica chiesa al mondo aperta al culto ricavata dentro un tempio greco (dedicato alla dea Athena): sia all'interno che all'esterno della costruzione sono visibili le colonne greche che ancora oggi sostengono la cattedrale. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento.

 

4° giorno : colazione. Partenza in auto per la  visita di Ragusa, chiamata la "città dei ponti", per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico, ma definita anche da letterati, artisti ed economisti come "l'isola nell'isola" o "l'altra Sicilia", grazie alla sua storia e ad un contesto socio-economico molto diverso dal resto dell'isola. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza in auto per la visita di Noto, la “capitale” del Barocco Siciliano, città Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO, definita anche il “Giardino di Pietra”, per la particolare pietra rosata locale con cui sono state costruite molte chiese ed abitazioni. Tra gli innumerevoli monumenti di Noto ricordiamo la Cattedrale di S. Nicolò (perfettamente restaurata dopo il crollo della navata centrale del 1996), il Palazzo Ducezio (posto proprio di fronte alla Cattedrale) con il grande loggiato formato da 11 arcate, ecc. Visita del centro storico. Rientro in hotel a Modica. Cena libera e pernottamento.

 

5° giorno: colazione.  Trasferimento in auto per la visita di Piazza Armerina, un'antica città d'impianto medievale con un pregevole centro storico barocco e normanno. Sul suo territorio si trova la Villa romana del Casale con i suoi famosi mosaici, dal 1997 Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Pranzo libero. Proseguimento per la visita di Caltagirone, famosa per la produzione della ceramica è stata per oltre due millenni un punto strategico di controllo per molti popoli che controllavano le piane di Catania e di Gela, tra cui bizantini, arabi, genovesi e normanni. Si visiterà il centro storico e si concluderà con del tempo libero per shopping, turismo e relax. Rientro in hotel a Modica. Cena libera e pernottamento.

 

6° giorno: colazione. Trasferimento in auto per Marzamemi, per la visita di questo meraviglioso Borgo Marinaro. La sua storia inizia con quella della tonnara nel 1752. È in quell’anno che furono costruiti il Palazzo del Principe di Villadorata e la Chiesa della Tonnara. Il principe di Villadorata, proprietario di tutto il centro storico, arrivò soltanto dopo gli arabi, nel 1630, la fortificò e ne fece un piccolo gioiello. Pranzo libero. Proseguimento verso Capo Passero, estrema punta sud-orientale dell’Isola e anche nome dell’isolotto sito a pochi metri di distanza. Il capo è dominato da un faro. La località è famosa per la battaglia navale, avvenuta nel 1718, nel corso della quale la flotta spagnola venne sconfitta dalla flotta inglese comandata dall’ammiraglio sir George Byrn. Rientro in hotel a Modica. Cena libera e pernottamento.

 

7° giorno: colazione. Trasferimento in auto per la visita del Castello di Donnafugata, immensa residenza nobiliare dell’800. Il nome Donnafugata deriva dall'arabo "Ain-jafat" e significa "Fonte di salute". La leggenda però narra di una donna che prigioniera nel Castello riuscì a scappare. Si tratterebbe della regina Bianca di Navarra che venne rinchiusa, dal perfido conte Bernardo Cabrera, signore della Contea di Modica, in una stanza dalla quale riuscì a fuggire attraverso le gallerie che conducevano nella campagna che circondava il palazzo. Da qui il nome dialettale "Ronnafugata", cioè "donna fuggita". Possibilità per visita guidata e degustazione presso Cantine Gulfi.  Si gusteranno I vini della valle, la “Canzeria”, abbracciata dalla catena montuosa degli Iblei. Pranzo libero.

Proseguimento per Punta Secca, borgo affacciato sul Mediterraneo e dove si trova la casa del celebre romanzo di Camilleri “Il Commissario Montalbano”. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

8° giorno: colazione. Check-out. Trasferimento in auto dall’hotel all’aeroporto di Catania Fontanarossa per rilascio del veicolo a noleggio. Fine dei nostri servizi.

 

 

La quota comprende:

-      Noleggio auto di media cilindrata dall’inizio alla fine del tour (KM illimitati)

-      Sistemazione in camera standard in trattamento di pernottamento e prima colazione c/o Hotel o B&B

 

La quota non comprende:

-      Tassa di soggiorno in hotel

-      Eventuali ticket d’accesso a chiese, musei e luoghi di interesse

-      Carburante o eventuali spese di ricarica (in caso di mezzo elettrico) dell’auto

-      Tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende

 

 

In riferimento al suddetto pacchetto il costo per persona è:

€ 782,00 nel mese di Aprile

€ 794,00 nel mese di Maggio

€ 828,00 nel mese di Giugno

€ 915,00 nel mese di Luglio

€ 960,00 nel mese di Agosto

€ 818,00 nel mese di Settembre

€ 740,00 nel mese di Ottobre

Per comunicare, per esserci, per partecipare

SISTEMACRAL 0173 20.85.84 - 351 992.45.96

Prenota la tua vacanza utilizzando il codice SISTEMACRAL-ISOLE e 

TI RISERVIAMO LO SCONTO ESCLUSIVO DEL 15%

Vedi tutti i tour in programma

CONTATTI

Valentina Marino

Vi risponderemo tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00. Domenica chiuso.

+39 0909880035

+39 0909812942

 

Email

Per informazioni sui prossimi tour puoi scrivere al nostro indirizzo email, saremo felici di rispondere in breve tempo.

info@leisoleditalia.com

 

La nostra isola

Via G. Marconi, Lipari – Isole Eolie 98055 (ME)

 

Trovaci con Google Map